Salute e Sicurezza DLgs 81/08
  • Home
    • News e bandi
  • Archivio
  • Pubblicazioni e filmati
    • Per il datore di lavoro
    • La formazione sulla salute e sicurezza
    • Stress lavoro correlato
    • INAIL, Malattie professionali , Infortuni
    • cosa fare in caso di attacco terroristico
    • Registro degli infortuni non più obbligatorio
    • formatori sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DLgs 81/08
    • codici ateco e modulo b per RSPP
    • Ispezioni della ASL
    • normative applicabili nel cantiere
    • Lavoro in ambienti confinati
    • Infortunio in itinere con bicicletta
    • Ponteggi sicuri e cadute dall' alto
    • Denuncia di Malattia professionale e infortunio da parte dei Medici
    • organi di vigilanza
  • Contact
  • video per formatori
  • Ponteggi sicuri e cadute dall' alto

Formatori sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

I requisiti per diventare formatore sulla salute e sicurezza

www.studiofauzia.com
03/07/2016 Barbara Fauzia
Picture

La normativa 

I formatori devono avere dei requisiti specifici per poter essere formatori sulla salute e sicurezza.
La normativa  specifica DI 6 marzo 2013 (decreto Interministeriale).
nel seguente articolo troverai: 
  • I criteri per diventare formatori
  • Il DLgs 81/08 e i formatori (la Commissione consultiva permanente) 

I requisiti 

Il DI 6 marzo 2013 da 6 possibili criteri per diventare formatore, non bisogna averli tutti e 6 basta uno dei sei criteri.
In ogni criterio vengono dati i requisiti che la persona deve avere per poter poi diventare formatore.
In generale  al formatore viene richiesta conoscenza:
  •  normativa (salute e sicurezza DLgs 81/08) 
  • tecnica
  • gestione dell'aula 

I 6 criteri per diventare formatore 

​FORMAZIONE   Diploma di scuola secondaria di secondo grado +
Picture
Foto
Criterio n. 1
​Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza   
Criterio n. 2
​Laurea (vecchio ordinamento, triennale, specialistica o magistrale) coerente con le materie oggetto della docenza, ovvero corsi post-laurea (dottorato di ricerca, perfezionamento, master, specializzazione...) nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, unitamente ad almeno una delle seguenti specifiche:  
q− percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore (es. corso formazione-formatori), o abilitazione all’insegnamento, o conseguimento (presso Università od Organismi accreditati) di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione
in alternativa
•− precedente esperienza come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro
in alternativa
•− precedente esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, in qualunque materia  in alternativa
•− corso/i formativo/i in affiancamento a docente, per almeno 48 ore, negli ultimi 3 anni in qualunque materia.
Criterio n. 3
​Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro (organizzato/i dai soggetti di cui all'articolo 32, comma 4, del Decreto Legislativo n. 81/2008 e smi.) unitamente alla specifica della lettera a) e ad almeno una delle specifiche della lettera b)  
a)   almeno dodici mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza
​•b) − percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore (es. corso formazione-formatori), o abilitazione all’insegnamento, o conseguimento (presso Università od Organismi accreditati) di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione
in alternativa
•− precedente esperienza come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro
in alternativa
•− precedente esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, in qualunque materia
in alternativa
•− corso/i formativo/i in affiancamento a docente, in qualunque materia, per almeno 48 ore, negli ultimi 3 anni.    
Criterio n. 4
Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 40 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro (organizzato/i dai soggetti di cui all'articolo 32, comma 4, del Decreto Legislativo n. 81/2008 e smi.), unitamente alla specifica della lettera a) e ad almeno una delle specifiche della lettera b) 
​a) almeno diciotto mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza  
b) − percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore (es. corso formazione-formatori), o abilitazione all’insegnamento, o conseguimento (presso Università od Organismi accreditati) di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione
in alternativa
•− precedente esperienza come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro
in alternativa
•− precedente esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, in qualunque materia di docenza
in alternativa  
•corso/i formativo/i in affiancamento a docente, in qualunque materia di docenza, per almeno 48 ore, negli ultimi 3 anni  
Criterio n. 5

​•Esperienza lavorativa o professionale almeno triennale nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coerente con l’area tematica oggetto della docenza, unitamente ad almeno una delle seguenti specifiche:  
​− percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore (es. corso formazione-formatori), o abilitazione all’insegnamento, o conseguimento (presso Università od Organismi accreditati) di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione
in alternativa
•− precedente esperienza come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro
in alternativa
•− precedente esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, in qualunque materia di docenza
in alternativa
− corso/i formativo/i in affiancamento a docente, in qualunque materia di docenza, per almeno 48 ore, negli ultimi 3 anni.  
Criterio n. 6

​Esperienza di almeno sei mesi nel ruolo di RSPP o di almeno dodici mesi nel ruolo di ASPP (tali figure possono effettuare docenze solo nell’ambito del macro-settore ATECO di riferimento), unitamente ad almeno una delle seguenti specifiche: 
​− percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore (es. corso formazione-formatori), o abilitazione all’insegnamento, o conseguimento (presso Università od Organismi accreditati) di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione
in alternativa
− precedente esperienza come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro
in alternativa
− precedente esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, in qualunque m ateria di docenza
in alternativa
− corso/i formativo/i in affiancamento a docente, in qualunque materia di docenza, per almeno 48 ore, negli ultimi 3 anni. 

Picture

Il DLgs 81/08 e i formatori 

  • Conforme ai criteri individuati dalla Commissione consultiva del 18.04.2012
I CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 
Come approvati dalla Commissione consultiva permanente nella seduta del 18 aprile 2012
art.6, comma 8, lett.m-bis, del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.

Art. 6.- Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
Comma 8 – la commissisone ha il compito di:

m-bis) elaborare criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro, anche tenendo conto delle peculiarità dei settori di riferimento
•In attuazione dell'art.6, comma 8, lett. m-bis, del Decreto Legislativo n. 81/2008 (e s.m.i.), i criteri di seguito individuati rappresentano il livello base  richiesto per la figura del formatore-docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fermi restando eventuali ulteriori requisiti previsti, in casi specifici, dalla normativa vigente e con riserva di individuare requisiti aggiuntivi per qualificare la figura del formatore-docente in relazione ai corsi di formazione rivolti ai Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (art. 98 del Decreto Legislativo n. 81/2008), agli RSPP/ASPP (art. 32 dello stesso decreto) e/o ad altre specifiche figure.
•I criteri previsti dal presente documento non riguardano la figura del formatore-docente per le attività di addestramento.

Servizi


Powered by Create your own unique website with customizable templates.