Salute e Sicurezza DLgs 81/08
  • Home
    • News e bandi
  • Archivio
  • Pubblicazioni e filmati
    • Per il datore di lavoro
    • La formazione sulla salute e sicurezza
    • Stress lavoro correlato
    • INAIL, Malattie professionali , Infortuni
    • cosa fare in caso di attacco terroristico
    • Registro degli infortuni non più obbligatorio
    • formatori sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DLgs 81/08
    • codici ateco e modulo b per RSPP
    • Ispezioni della ASL
    • normative applicabili nel cantiere
    • Lavoro in ambienti confinati
    • Infortunio in itinere con bicicletta
    • Ponteggi sicuri e cadute dall' alto
    • Denuncia di Malattia professionale e infortunio da parte dei Medici
    • organi di vigilanza
  • Contact
  • video per formatori
  • Ponteggi sicuri e cadute dall' alto

INAIL e malattie professionali

Le malattie professionali e la procedura di  denuncia all'INAIL per il riconoscimento

www.studiofauzia.com

INAIL, Malattie Professionali

Data: 25/3/2015

INAIL è Associazione Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
INAIL subentra nel riconoscimento della malattia professionale.
Cosa è la Malattia Professionale?
La Malattia professionale è un evento dannoso alla persona che si manifesta in modo lento a seguito di lunghe esposizioni ad un fattore di rischio, esempio un lavoratore esposto al rumore, a determinate intensità in decibel (dB), va incontro nel tempo alla perdita delle capacità uditiva (la malattia professionale è l'ipoacusia da rumore).
INAIL provvede nel fornire le tabelle delle malattie professionali.
Tali tabelle danno l'elenco delle malattie professionali ad oggi riconosciute.
Quando si parla  malattie professionali vuol dire che  c'è un nesso causale con il lavoro (nesso eziologico), si intende che la causa delle malattia professionale  è un fattore di rischio presente nell'attività lavorativa, quindi c'è un nesso tra la malattie professionale e la causa delle malattie riconosciuta nell'attività svolta dal lavoratore.
Le tabelle delle malattie professionali dell'INAIL  si basano sul nesso causale del lavoro e sulla presunzione legale d'origine.
Le tabelle delle malattie professionali  dell'INAIL, Clicca qui>
costituite da Tre colonne:
prima colonna: sono elencate le voci delle Malattie professionali
seconda colonna: sono comprese le lavorazioni che espongono all'agente nocivo
terza colonna: è indicata il tempo che si ha per effettuare la denuncia delle malattie professionale.
La metodologia medico-legale classica per il riconoscimento di una malattia professionale esige l’osservanza di un iter valutativo che si può riassumere nei seguenti punti, tutti necessari e fondamentali
1.Identificazione dell’agente professionale o della mansione lavorativa ipoteticamente responsabile;
2.Evidenza scientifica della capacità lesiva della sostanza e della mansione attestata da Organismi nazionali o internazionali;
3.Esposizione lavorativa accertata e per tempi abbastanza significativi per durata e quantità;
4.Tipologia della malattia uguale a quella comunemente indotta dalla sostanza (o correlata alla mansione);
5.Manifestazione della malattia dopo diversi anni di esposizione.
Per malattie professionali si intendono solo quelle inserite nelle Nuove tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura pubblicate G.U. n.169 del 21 luglio 2008.
Nel caso un lavoratore ha una malattie professionale può accadere che la malattie professionale è tabulata dall'INAIL,  ma anche che il lavoratore manifesti una malattie che non è stata tabulata dall'INAIL, quindi si hanno due ipotesi:
1) Malattie professionali tabulate
2) Malattie professionali  non tabulate
1) MALATTIE PROFESSIONALI TABULATE
Il principio della " presunzione legale d'origine" va inteso quale scarico dell'onere della prova del lavoratore.
Si intende che il lavoratore non ha l'onere della prova cioè di dimostrare che c'è il nesso causale perché la malattie è tabulata dall'INAIL.
Presunzione legale,  si analizzano i seguenti punti per il riconoscimento della malattia: accertamento clinico, rischio specifico, storia lavorativa
CRITERIOLOGIA MEDICO-LEGALE va verificato:
-l'elemento anamnestico dell'esposizione ad un determinato agente nocivo
-rischi lavorativi
-tempi e modalità di esposizione
-cicli tecnologici
-compatibilità della malattie con lo specifico tipo di rischio
I punti elencati si trasformano in documenti che dimostrano che io lavoratore esposto a un determinato patogeno ho avuto una malattia professionale:
1) Accertamento esistenza della malattia professionale tramite mezzi clinico-laboratoristici e strumentali
2) Individuazione Fattore Patogeno indicato nella lista e a cui è associata la malattia
3) Accertamento adeguata esposizione si intende la continuità e durata di esposizione al fattore patogeno
4) Accertamento adeguata latenza nel caso di Neoplasie, conforme ai dati di letteratura
 
2) MALATTIE PROFESSIONALI NON TABULATE
NON vige la "presunzione legale d'origine" quindi l'onere della prova è a carico del lavoratore:
quindi il lavoratore dimostra:
-  origine professionale della malattie
- provocata da lavorazioni non previste dalle tabelle
- manifestarsi oltre i tempi minimi di latenza dalle cessazione dal lavoro stabilito dalle tabelle stesse-
la prova del rapporto causale deve riguardare:
- documentazione sanitaria della malattia
- dimostrazione dell' esposizione all'agente patogeno
- livello di esposizione al rischio (mansione , condizioni di lavoro, durata, intensità...


LA PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO:
flusso procedurale per istruttoria delle denunce di malattie professionale:
IL MEDICO:
-Inserisce codice di malattia
-esamina i precedenti
-Inviata a visita l'assicurato con documentazione in possesso (accertamenti sanitari preventivi e periodici , eventuali invalidità riconosciuta
-visita l'assicurato
-dispone eventuali accertamenti
-valuta se la malattia professionale è tabulata: applica il principio della presunzione legale di origine
         -se la Malattia professionale non è tabulata :  verifica l'esistenza del nesso eziologico tra rischio e malattia chiedendo se necessario un parere al conTARP (supporto nell'area medica)
- effettua la definitiva diagnosi medico-legale.

vedi il filmato
per migliorare il servizio il video è in fase di aggiornamento

Picture

    Modulo richiesta informazioni 

    Indicare la richiesta necessaria , verrete contatti prima possibile da un nostro tecnico.
Invia

siti

siti utili
www.inail.it

- INAIL tabelle malattie professionali riconosciute clicca qui>

-INAIL: per iniziare le pratiche di denuncia
clicca qui>
clicca qui>

Sito utile dove viene fatta un'analisi legale
www.altalex.com
nello specifico clicca qui>

Get Started

Servizi 

Torna al sito principale Studio Fauzia : www.studiofauzia.com


Powered by Create your own unique website with customizable templates.