Salute e Sicurezza DLgs 81/08
  • Home
    • News e bandi
  • Archivio
  • Pubblicazioni e filmati
    • Per il datore di lavoro
    • La formazione sulla salute e sicurezza
    • Stress lavoro correlato
    • INAIL, Malattie professionali , Infortuni
    • cosa fare in caso di attacco terroristico
    • Registro degli infortuni non più obbligatorio
    • formatori sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DLgs 81/08
    • codici ateco e modulo b per RSPP
    • Ispezioni della ASL
    • normative applicabili nel cantiere
    • Lavoro in ambienti confinati
    • Infortunio in itinere con bicicletta
    • Ponteggi sicuri e cadute dall' alto
    • Denuncia di Malattia professionale e infortunio da parte dei Medici
    • organi di vigilanza
  • Contact
  • video per formatori
  • Ponteggi sicuri e cadute dall' alto

Organi di vigilanza

Vengono descritti gli organi che effettuano vigilanza e le ispezioni nelle aziende (DLgs 81/08)

www.studiofauzia.com
03/07/2016 Barbara Fauzia
Immagine

Ispezioni e controlli nei luoghi di lavoro.
Controlli nei luoghi di lavoro -

  • ASL
  • vigili del fuoco 
  • Ispettorato del lavoro


Immagine

Il sistema istituzionale delineato dal
D.Lgs 81/08

Riferimenti normativi e competenze:​
 ( Prima )

DPR 19 Marzo 1955 n. 520
definizione e compiti dell'Ispettorato del Lavoro vigilanza sull'applicazione delle leggi su lavoro e previdenza, contratti collettivi di lavoro.... igiene, salute e sicurezza ...
Legge 833/1978 “riforma sanitaria”
  • art. 21 attribuisce alle USL (ora ASL) compiti in materia di prevenzione, igiene e controllo dello stato di salute dei lavoratori.
  • A DPL (ex Ispettorato) rimane controllo su altre leggi sul lavoro e previdenza, contratti collettivi ecc … ma anche altre tipologie di controllo ...
( ORA)Con il DLgs 81/08:
Istituiti/confermati e definiti i ruoli di:
• Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza (Art. 5)
• Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (Art. 6)
• Comitati regionali di coordinamento (Art. 7)
• Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP) (Art. 8)
• ISPESL/INAIL e IPSEMA (Art. 9).
Informazione e assistenza (Art. 10): sancito il diritto dei DL di ricevere informazione, assistenza, consulenza, formazione e promozione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, tramite
• Regioni, tramite le ASL
• Ministero dell’Interno, tramite VVFF
• INAIL/ISPESL e IPSEMA
• Organismi Paritetici e Enti di Patronato​
Immagine

Controlli nei luoghi di lavoro -
riferimenti normativi e competenze:

Art. 13 D.Lgs 81/08
1. ASL organo di vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
2. Personale ispettivo del Ministero del lavoro (DPL) nel quadro del coordinamento territoriale di cui all'art. 7 (con ASL):
  • Settore costruzioni edili  o di genio civile … 
  • Lavori mediante cassoni in aria compressa ...
  • Ulteriori attività da individuarsi con DPCM​.
In base a normativa precedente sono attribuite a DPL competenze anche in merito a:
  1.  Radioprotezione
  2.  Lavoratrici madri
  3.  Minori e apprendisti
  4.  Lavoro notturno
Altri organi di vigilanza:
  •  Vigili del Fuoco
  •  Ministero sviluppo economico, Regioni, Provincie … per settore minerario.
  • Servizi interni per Forze Armate, polizia, vigili del fuoco.
  •  Sanità aerea e sanità marittima.
In generale, con il D.Lgs 81/08:
• Il rispetto della normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro, deve essere garantito:
• dal controllo degli organismi interni all’attività lavorativa;
• dagli interventi ispettivi delle strutture pubbliche preposte alla vigilanza.
Immagine

Attività di vigilanza e ispezione
degli Organi di Vigilanza (ASL)


Si esplica con gli strumenti e le modalità introdotti dal D.Lgs 758/94 (decreto sulla depenalizzazione), capo II artt. 19/25
• Art. 301 del D.Lgs 81/08 ha confermato che alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza del
lavoro per le quali sia prevista la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda si applicano le disposizioni in materia di prescrizione ed estinzione del reato di cui agli art. 20 e succ. del D.Lgs 758/94 ed ha esteso ciò anche alle contravvenzioni per le quali sia prevista la sola ammenda.
• Le modalità di estinzione delle contravvenzioni: per le contravvenzioni accertate OdV impartisce al contravventore un’apposita prescrizione fissando per la regolarizzazione un termine Agli organi di controllo interno aziendale è
riservato:
• Il primo livello di prevenzione.
• Agli organi di vigilanza pubblici spettano:
• Le verifiche per il rispetto delle norme
antinfortunistiche;
• l’adozione degli eventuali provvedimenti sanzionatori;
• gli accertamenti a seguito di incidenti sul lavoro svolgono anche altre attività: informazione e assistenza, attività autorizzative, attività di indagine e ricerca, promozione di soluzioni e linee guida, ecc.
• Sono passati da controlli centrati su “sicurezza oggettiva” alla attenzione alle procedure e alla “organizzazione della prevenzione” (ottica di intervento x costruire una effettiva organizzazione aziendale della prevenzione)

 D.Lgs 758/94 ​
​Il non adempimento nei tempi prescritti o l‘eliminazione delle situazioni di pericolo con modalità DECRETO LEGISLATIVO N. 758/94 diverse da quelle indicate da OdV non permetterà di essere ammessi al pagamento in via amministrativa
• Se DL ritiene eccessiva o inapplicabile la prescrizione potrà adottare misure diverse ritenute congrue e sottoporle alla valutazione del magistrato penale: se questi concorda, ci sarà estinzione del reato mediante pagamento di identica somma
• L’adempimento in un tempo superiore a quello indicato nella prescrizione, ma che comunque risulta congruo … è valutato ai fini dell’applicazione dell’art. 162-bis del CP (oblazione)

Immagine
Immagine

Immagine

Attività di vigilanza e ispezione
PROGRAMMATA

In base a precisi criteri si gradua il rischio Quindi si stabiliscono le priorità  
  • Da indagini di settore o comparto  
  • Da progetti di approfondimento di particolari rischi (es. applicazione REACH, ricerca sostanze cancerogene, movimentazione manuale carichi, movimenti e sforzi ripetuti arti superiori ...)
  •  Da indagini epidemiologiche ed analisi statistiche su andamento degli infortuni e malattie professionali (studio di Banche Dati).
Si applicano “correttivi” (es. quelli previsti da art. 51 del D.Lgs 81/08)

Attività di vigilanza e ispezione
SU RICHIESTA

​La richiesta può provenire:
  • Esposto di lavoratore/i,  RLS, OO sindacali.
  •  Altri Enti: Regione, Provincia, Comuni, ARPA …
  •  Magistratura
 …
 Anche in questo caso, si stabiliscono criteri di priorità, in base a graduazione del rischio, per far fronte con maggiore o minore urgenza alla richiesta

Attività di vigilanza
a seguito di incidente, infortunio

La richiesta può provenire:
 Incidente: da reperibilità H24 e procedure di scambio informazioni con 118, pronto soccorso, vigili del fuoco, forze dell'ordine ecc
 Infortunio: come sopra più procedure di scambio informazioni con INAIL e DPL oppure per delega da Pubblico Ministero.
 Obbligo di segnalazione a polizia giudiziaria per gli infortuni con più di 40 giorni di prognosi.

Attività di vigilanza a seguito di
malattia professionale

La richiesta può provenire:
 Malattia professionale: obbligatoria la segnalazione / referto ad ASL da parte di medici (medici competenti, di famiglia, ospedalieri, specialisti ecc) oppure da segnalazione INAIL, Patronati o per delega da Pubblico Ministero.
 Si stabiliscono criteri di graduazione del rischio e di priorità (concordati con Procura)

Attività di vigilanza
per inizio attività lavorativa

La recente normativa su Dichiarazione di Inizio Attività ( … ora SCIA) è sempre più orientata alla semplificazione: di fatto “autocertificazione”
  •  Non prevede più il parere obbligatorio di ASL ed ARPA al Sindaco.
  •  Pertanto quasi mai vengono svolti sopralluoghi preventivi.
 Se eseguiti possono essere di tipo integrato: aspetti di sicurezza di igiene edilizia, di natura ambientale ecc.
 S stabiliscono criteri di graduazione del rischio e di priorità.

Attività di vigilanza / verifica
di impianti

La Direttiva Macchine, aggiornata con D.Lgs 17/2009, prevede procedure di auto- controllo a cura di costruttori, venditori ed utilizzatori.
  •  Permangono, sulla base di precedenti normative, verifiche di omologazione e periodiche a cura dell'ente pubblico per:
  •  Impianti a pressione
  •  Impianti di sollevamento
  •  permane l'obbligo di verifica anche per impianti di messa a terra e per scariche atmosferiche
ma può essere svolta anche da enti privati notificati.

Attività di vigilanza e ispezione
delle ASL

Attenzione, potrebbe riguardare anche:
 Igiene degli alimenti a cura dei Dipartimenti di Prevenzione Medica e Veterinaria:
  •  non solo negli ambienti di lavorazione, deposito, commercializzazione ma anche nelle mense aziendali.
  •  Igiene edilizia (funzioni ex ufficiale sanitario).
Non riguarda più:
  •  Aspetti ambientali : emissioni in atmosfera, scarichi idrici, gestione rifiuti … di competenza ARPA o Provincia.  … a meno che non vi siano ripercussioni sulla salute e sicurezza dei lavoratori!
  1. In Regione Lombardia:
Servizi di Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro
  • (SPSAL) sono collocati nell'ambito del Dipartimento di Prevenzione Medico.
  1.  In Provincia di Varese si chiama SISL, servizio
di Igiene e Sicurezza sul Lavoro.
 Si tratta di strutture multidisciplinari formate da medici del lavoro, tecnici della prevenzione, infermieri e assistenti sanitari ed altre figure di laureati (ingegneri, chimici, ...).
​
Oggetto della vigilanza:
  • Tutta la azienda, globalmente 
  •  Aspetti parziali dell'edificio, del ciclo produttivo, degli impianti, delle materie prime, degli intermedi ...
  •  Misurazioni e rilievi di igiene industriale
  •  Consultazione di documenti
  •  Raccolta di sommarie testimonianze
​Tipo di vigilanza:
  • Programmata (criterio di priorità, su analisi di contesto:  e gravità infortuni, MP, ecc.)
  •  Su delega AG e su richiesta A seguito incidente, infortunio,
  •  Per inizio attività (SCIA)
  • Per  verifica di impianti
  •  Casuale

Attività di vigilanza casuale

Effettuata spesso in edilizia (… avvistamento gru …)
 Molto più raramente in altri settori lavorativi

Personale di Vigilanza e Ispezione

Caratteristiche:
 Possiede la qualifica di Ufficiale di PoliziavGiudiziaria (UPG) attribuita nominalmente con decreto del Prefetto.
 Valida solo per la materia specifica.
 “ … nei limiti del servizio cui sono destinati e secondo le rispettive attribuzioni ...”
​Funzioni:
 Potere di accesso (art. 8 DPR 520/55):
 “ … facoltà di visitare in ogni parte, a qualsiasi ora del giorno e anche della notte, i laboratori, gli opifici, i cantieri ed i lavori, in quanto siano sottoposti alla loro vigilanza, nonché i dormitori ed i refettori annessi agli stabilimenti ...”

Immagine

​Personale di Vigilanza e Ispezione

Immagine
​Funzioni (oltre al potere di prescrizione … 758)
  • Facoltà di diffida (art. 9 DPR 520/55)
  •  Facoltà di disposizione (art.10 DPR 520/55)
hanno subito mutamenti sulla base di nuove normative, sentenze, circolari esplicative ...
  • Facoltà di disposizione (art.10 DPR 520/55)
 ancora utilizzata in particolare quando viene richiesta Personale di Vigilanza e Ispezione la adozione di misure preventive e cautele senza richiamare norme precise.
  •  In questo caso è ammesso il ricorso gerarchico (per gli ispettori ASL al Presidente della Giunta Regionale).
  •  E’ un provvedimento amministrativo discrezionale, la sua inosservanza diventa però di natura penale.
  •  Ha lo scopo di introdurre obblighi ulteriori e diversi, ad integrazione di una norma generica o di portata indeterminata
Obblighi:
  • Obbligo di comunicazione dei reati alla A.G. - Personale di Vigilanza e Ispezione Articolo 347 e seguenti del codice di procedura penale.
  •  “obbligo di riferire la notizia di reato… senza ritardo ...”
  •  Obbligo di mantenere segreto d'ufficio.
  •  Il personale ispettivo non può svolgere attività di consulenza per le aziende (art. 13 Dlgs 81/08)
Altri possibili atti di Polizia Giudiziaria:
  • Identificazione di persone nei cui confronti Personale di Vigilanza e Ispezione  sono svolte indagini ... indicando le fonti di prova ...
  •  Raccolta di sommarie informazioni testimoniali.
  •  Notifica di atti e acquisizione di documenti.
  •  Sequestro cautelativo o probatorio.
Immagine

Forniamo servizi di consulenza tecnica e legale sulla gestione del verbale della ASL

    Modulo richiesta informazioni 

    Indicare la richiesta necessaria , verrete contatti prima possibile da un nostro tecnico.
Invia

Servizi



Powered by Create your own unique website with customizable templates.